Alta Garfagnana: un itinerario autunnale a misura di bambino tra foliage e castagne a 2 ore dalla Versilia
Se siete alla ricerca di un weekend autunnale all'insegna della natura, dei colori del foliage e delle castagne, ecco un itinerario perfetto per tutta la famiglia, anche con bambini piccoli.
Con sole due ore di viaggio dalla Versilia, potrete scoprire la meravigliosa Alta Garfagnana, un affascinante angolo di Toscana con paesaggi incontaminati e tradizioni autentiche.
1° GIORNO:
Partiamo dalla Versilia e ci dirigiamo verso Gorfigliano, un piccolo borgo immerso nel verde dell'Alta Garfagnana, dove ci attende una sistemazione tranquilla e accogliente. Sulla strada, non ci siamo fatti sfuggire l'opportunità di fermarci a Borgo a Mozzano, per ammirare il famoso Ponte del Diavolo, una delle strutture più suggestive della zona.
La prima sosta della giornata è al Lago di Gramolazzo, un incantevole specchio d'acqua immerso nel verde. Le acque del lago, calme e cristalline, riflettono il cielo azzurro e le vette delle montagne, creando uno scenario davvero suggestivo. Qui, oltre a rilassarsi, si può passeggiare lungo la sponda, osservando le anatre e i pesci che abitano il lago. Per chi ama la natura, è possibile fare una breve camminata nei dintorni e ammirare la vegetazione autunnale che in questa stagione esplode di colori caldi, con sfumature di arancione, rosso e giallo.
Prima di ripartire, ci siamo goduti una super merenda golosa: necci caldi con la ricotta, fatti sul momento da un bar sulla riva del lago.
Arrivati a Gorfigliano, ci dirigiamo verso il Parco del Marmo, un posto tranquillo e immerso nella natura, incorniciato da grandi alberi di castagno. Qui è possibile fare una passeggiata tra i sentieri e raccogliere le castagne che si trovano sotto gli alberi! Per i bambini c’è anche un’area giochi con scivoli, altalene e tanto spazio per correre e divertirsi all’aria aperta. Se il tempo lo permette, è il luogo perfetto per fermarsi a fare un pic-nic sulle panchine, circondati dal silenzio della natura e dal profumo del bosco.
La sera siamo rimasti in zona, ci siamo goduti un po’ di relax e abbiamo cenato con piatti locali.
2° GIORNO:Il secondo giorno è dedicato all'esplorazione dell'Alta Garfagnana.
La prima tappa è il Rifugio Guido Donegani che si trova in Orto di Donna, una delle vallate più settentrionali delle Alpi Apuane. Dopo una breve passeggiata, arriviamo in un punto panoramico da cui si può ammirare un paesaggio davvero spettacolare: davanti a noi si alzano imponenti cime come il Monte Pisanino (1.947 m), il Pizzo d’Uccello (1.781 m) e il Monte Cavallo (1.888 m). Qui l’aria è freschissima e si respira a pieni polmoni. Un luogo perfetto per sentirsi piccoli… davanti alla grandezza delle montagne!
A pranzo, ci dirigiamo all'Antica Locanda di Carpinelli, un angolo di autenticità dove, davanti il fuoco scoppiettante, ci scaldiamo e assaporiamo i piatti tipici della zona: dalla tagliata, ai porcini, fino ai tradizionali tortelli. Un'esperienza gastronomica che farà felici anche i più piccoli, che si divertiranno a scoprire i sapori locali.
Nel pomeriggio, ci spostiamo al Santuario di Nostra Signora della Guardia ad Argengna, un luogo ideale per una passeggiata nel verde. Qui i bambini possono giocare su un ampio prato, raccogliere fiori e godersi un po’ di libertà in un ambiente tranquillo e sicuro. Perfetto anche per una sosta rilassante e un pic-nic in famiglia.
Nel tardo pomeriggio siamo rientrati in Versilia, stanchi ma felici dopo due giorni pieni di natura, avventure, buon cibo e… carichi di castagne!
Un weekend immerso nel foliage, tra castagne e panorami mozzafiato, per creare ricordi indimenticabili con la propria famiglia.
N.B.: tutto il percorso è accessibile anche a chi viaggia con bambini piccoli. Il nostro itinerario è pensato per essere comodo e pratico, con tutti i luoghi raggiungibili anche con passeggino.